AGER PUBLICUS - Usi Civici Domini Collettivi
Con il termine USI CIVICI si identificano i diritti perpetui spettanti ai membri di una collettività (comune, associazione) su beni appartenenti al demanio, o a un comune, o a un privato. Sono di origine antichissima, e si collegano al remoto istituto della proprietà collettiva sulla terra. Il contenuto di questi diritti è vario: pascolo, far legna, raccogliere fronde o erba, spigolare, seminare.
articolo 1 - comma 1
riconosce i domini collettivi come ordinamento giuridico primario delle comunità originarie
articolo 2
dispone che la Repubblica valorizza i beni collettivi di godimento
articolo 3
definisce i beni collettivi (sui quali è imposto il vincolo paesaggistico)
NEWS RECENTI
-
PROFESSIONALMENTE IMPORTANTE USI CIVICI, UNIVERSITÀ AGRARIE E LA LEGGE 168/2017 E’ il titolo del convegno organizzato dal Lions Club distretto 108L, in collaborazione con i Comuni di Canale e Tolfa e che, come da programma allegato, si è svolto sabato 23 marzo, ore 16.00 a . Canale Monterano – Sala Gasperini – Piazza Tubingen . Il Per.Agr. Alessandro […]
-
Nell’ambito delle “Celebrazioni del 20 Giugno” martedì 19 giugno p.v. alle ore 11.30, presso l’Archivio di Stato di Perugia si terrà la presentazione del “Progetto di riordino dell’archivio Carlo Ciangottini”. Centro studi Archivio di Stato Perugia, Piazza G. Bruno,10 – 06121 Perugia +39 0755724403 – +39 0755731549; fax +39 0755730476 as-pg@beniculturali.it; aspg.urp@gmail.com; www.archiviodistatoperugia.it
-
La sentenza della Corte Costituzionale n. 113 del 2018, evidentemente, ha ritenuto l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge della Regione Lazio 3 gennaio 1986, n. 1, come novellato dall’art. 8 della legge della Regione Lazio 27 gennaio 2005, n. 6, rendendo inefficaci le modifiche apportate nel 2005 e seguenti. Al contempo ha confermato il testo […]